Distillerie Aragonesi

Liquori e distillati artigianali,
prodotti secondo la tradizione ischitana,
confezionati con cura per te. 

Distillerie Aragonesi : tutti i prodotti

Spiacenti, non ci sono ancora prodotti.

Sostenibilità

Livello 5.0 verificato

Produzione del prodotto

💧ㅤ Risparmio idrico uso di detergenti biodegradabili

💡ㅤ Utilizzo di sola energia rinnovabili

🗑️ㅤRiutilizzo dei rifiuti prodotti

🚂ㅤFiliera cortaㅤ

Utilizzo del prodotto

⏳ㅤDurata superiore alla media

Post utilizzo

💯ㅤ100% riciclabile

Certificazioni

❌ㅤAssenti

Scopri come valutiamo la sostenibilità qui

Per ulteriori informazioni puoi visitare la pagina "info resi e rimborsi"

Transazioni sicure tramite la piattaforma Ekonos

Distillerie Aragonesi è la prima distilleria dell’Isola d’Ischia. Oggi cuore di un progetto fondato nel 2016 con lo scopo di ricercare e valorizzare nel Mediterraneo tradizioni regionali di distillazione a rischio scomparsa.

Un percorso iniziato con la scoperta di Figaro, prezioso liquore di fico portoghese, e che ad Ischia ha portato al recupero dell’arte della distillazione e della lavorazione di un frutto dal sapore antico: la Carruba.
Il nome del progetto trova fondamento nella consapevolezza che senza passato non si ha presente, che ogni regione, ogni borgo del Vecchio Mondo può rivelarsi scrigno di tesori unici, che solo la Storia può raccontarci.
Gli Aragonesi, nel sud Italia come in molte altre regioni del Mediterraneo, dal Portogallo ai Balcani, hanno segnato la nostra storia, le cui tracce ci circondano tutt’oggi nei nostri centri storici, nell’agricoltura o nella nostra lingua.
È così che lo stemma di Distillerie Aragonesi ispirandosi all’unione delle corone di Castiglia ed Aragona e reinterpretando l’araldo dei Re Cattolici, diviene il nuovo emblema di tutte le regioni del Mediterraneo ed il simbolo delle loro tradizioni.

I cambiamenti del tessuto sociale e urbano delle nostre comunità nell’ultimo secolo hanno visto il lento dissiparsi delle culture locali e la perdita delle loro identità e tradizioni. La scomparsa dell’artigianato nel centro storico, uno dei pilastri su cui si fondano e sviluppano la storia e l’identità di un borgo, è stato uno dei principali fenomeni di impoverimento del nostro territorio.
Per questa ragione la prima distilleria Ischitana sorge nel cuore del borgo antico di Ischia Ponte nei pressi del Castello Aragonese, con produzione a vista e l’alambicco interamente in rame visibile fin dalla strada.
Ospitata in un edificio del 1700 costruito dai monaci agostiniani, nasconde al di sotto l’antica cisterna, recuperata e rivalorizzata per perseguire il fine più nobile: l’invecchiamento in botte dei distillati di vino.

I prodotti realizzati sono il risultato di un lavoro di rivalorizzazione del territorio dell’Isola d’Ischia e delle sue tradizioni. Nonostante la sua natura insulare, Ischia si è sempre distinta per una profonda tradizione agricola e per la sua produzione vinicola che, già nell’Ottocento, vedeva i vini Ischitani esportati dalla Toscana al Sud America. Sebbene non esistessero distillerie, gli abitanti solevano distillare il vino artigianalmente per produrre nell’acquavite vinica i propri liquori con frutta del territorio.



Non avendo cereali da fermentare, gli Ischitani distillavano le materie alcoliche di cui avevano disponibilità: il vino e le vinacce.

L’origine vinica dell’alcol usato, usanza presente fino a circa un secolo fa, costituiva una peculiarità di notevole importanza per i liquori ischitani, in quanto ne determinava il risultato organolettico e suggellava in maniera profonda il legame con il territorio.



La scelta di distillare il vino per la base alcolica dei nostri liquori ha reso quindi possibile il recupero di un’antica tradizione, la valorizzazione del nostro territorio e la realizzazione di prodotti totalmente artigianali, la cui vinosità dell’alcol generato gli conferisce una straordinaria delicatezza, rendendoli unici e preziosi.

Il progetto di ricerca Distillerie Aragonesi e la fondazione della prima distilleria dell’isola d’Ischia nascono dall’incontro di sinergie tra Alessandro, distillatore, e Anna, architetto. Marito e moglie nativi di Ischia, appassionati di storia, architettura, tradizioni e sapori del nostro immenso Mediterraneo.



La loro storia è stata magicamente raccontata da Discover Campania, dall’incontro con Don Luís in Algarve al ritorno sulla loro isola.

Distillerie Aragonesi

Via Luigi Mazzella, 77, 80077 Ischia NA

Lunedì, 16:30 - 20:00
Mar - Sab, 9:30 - 13:30, 15:30 - 21:00
Domenica, 10:00- 13:00 , 17:30 - 21:00

Visti di recente